Food & Beverage Management Roma
ITS Turismo Academy Roma

La formazione e le certificazioni essenziali per il Food & Beverage Manager

Se hai una passione per la ristorazione e sogni di gestire team dinamici in hotel, ristoranti o grandi eventi, diventare un Food & Beverage Manager potrebbe essere la strada giusta per te.
Ma cosa serve realmente per intraprendere questa carriera in continua evoluzione?
Formazione, esperienza pratica e alcune certificazioni specifiche sono gli ingredienti fondamentali per diventare un professionista qualificato e ricercato nel mondo del Food & Beverage.

Vediamo quindi quali sono le competenze e le certificazioni che ogni aspirante Food & Beverage Manager dovrebbe acquisire per eccellere.

I punti di partenza per entrare nel mondo F&B

La formazione generale, sulla sicurezza e gestione delle risorse umane: Per diventare un Food & Beverage Manager di successo, la base imprescindibile è una solida formazione accademica. Molti professionisti iniziano il proprio percorso con una laurea o un diploma in Hospitality Management o Scienze del Turismo, discipline che forniscono le competenze teoriche per gestire attività legate alla ristorazione e all’ospitalità. Anche un diploma presso un istituto alberghiero può essere un ottimo punto di partenza, fornendo una formazione pratica che prepara i futuri manager ad affrontare la complessità della cucina e del servizio in sala. In un ruolo di management, è fondamentale essere a conoscenza delle normative sulla sicurezza sul lavoro e delle competenze di gestione del personale. Le certificazioni in questi ambiti aiutano a creare un ambiente di lavoro sicuro e produttivo, due aspetti cruciali per una gestione efficiente.

Certificazione HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points): Essenziale in Italia per chiunque lavori nel settore alimentare, questa certificazione garantisce che il professionista abbia le competenze necessarie per gestire la sicurezza e l’igiene alimentare. Senza questa certificazione, è praticamente impossibile operare in ruoli di responsabilità.

ISO 22000: Per chi lavora in strutture di alto livello, avere una certificazione ISO 22000 rappresenta una garanzia di conformità agli standard internazionali sulla sicurezza alimentare. È particolarmente rilevante in contesti dove la qualità è un elemento distintivo.

Certificazioni nel mondo delle bevande: Se ti occupi di gestione di bevande alcoliche, certificazioni come quelle del WSET (Wine & Spirit Education Trust) sono particolarmente richieste. Il WSET offre un percorso didattico approfondito sui vini, birre e distillati, formando veri esperti del settore.

Certificazione di Sommelier: Anche se non obbligatoria, ottenere una certificazione da sommelier può arricchire notevolmente il profilo di un Food & Beverage Manager, soprattutto in città come Roma, dove la cultura del vino è profondamente radicata.

Formazione sulla sicurezza e gestione delle risorse umane:

I corsi dell'ITS Turismo Academy offrono agli studenti la possibilità di ottenere queste certificazioni durante il percorso formativo, rendendoli immediatamente pronti per il mercato del lavoro.
Roma, con il suo enorme flusso di turisti e la sua tradizione gastronomica millenaria, rappresenta una delle piazze più ambite per chi vuole intraprendere una carriera nel Food & Beverage Management. Tuttavia, la competizione è alta, e per distinguersi è fondamentale avere una formazione solida e certificazioni adeguate.

Se stai pensando di intraprendere questo percorso, l’ITS Turismo Academy di Roma è il luogo ideale per iniziare. Grazie a un'offerta formativa completa, che combina teoria e pratica, e l'accesso a certificazioni riconosciute a livello internazionale, potrai sviluppare le competenze necessarie per diventare un professionista altamente qualificato. Iscriviti ai nostri corsi e inizia la tua carriera nel mondo affascinante del food & beverage, dove l’arte della gestione incontra la passione per la cucina e il servizio.

Prenota ora
un colloquio di orientamento

Compila la domanda