Hospitality e F&B Tourism Civitavecchia
ITS Turismo Academy Roma
L’importanza di creare esperienze uniche per i turisti
Il settore dell’Hospitality e del Food & Beverage Tourism è oggi in una fase di profonda trasformazione: i viaggiatori cercano esperienze significative, che superino la semplice visita turistica per trasformarsi in ricordi che durano una vita. Questo trend coinvolge tutti gli operatori del settore, dall'hotellerie alla ristorazione, ed è una delle aree principali di studio per chi intraprende un percorso formativo nell'hospitality, come quello proposto da ITS Turismo Academy a Civitavecchia. Ma cosa significa realmente creare esperienze uniche per i turisti, e perché è così importante?
Ogni turista ha desideri ed esigenze diverse, ma tutti condividono un obiettivo comune: vivere un’esperienza memorabile. Offrire esperienze uniche permette non solo di soddisfare queste aspettative, ma anche di superarle, creando un legame emozionale che incide sulla reputazione dell’azienda e che rende i clienti veri e propri ambasciatori del luogo visitato. Gli studi dimostrano che i viaggiatori sono più propensi a tornare o a consigliare una destinazione se hanno vissuto momenti speciali e distintivi durante il soggiorno.

Esempi di Esperienze Uniche nel F&B e nell'Hospitality
Vediamo ora alcuni esempi di esperienze uniche, che possono ispirare gli studenti interessati a costruire una carriera nel turismo e a comprendere come queste attività possano essere applicate in diverse destinazioni.
1. Corsi di Cucina con Chef del Territorio
I turisti oggi vogliono non solo gustare i piatti tradizionali, ma anche scoprirne i segreti. Organizzare corsi di cucina con chef locali permette loro di apprendere queste ricette autentiche, dalla pasta fresca alle salse tipiche, in un contesto coinvolgente. Questi corsi, che possono essere organizzati in molte città, non solo mettono in luce la cultura gastronomica locale, ma creano anche un’interazione diretta con la comunità.
2. Wine Tour e Degustazioni nelle Cantine Storiche
I percorsi enogastronomici tra vigneti e cantine rappresentano una delle esperienze più apprezzate dai turisti. In molte regioni italiane, i visitatori possono visitare le vigne, conoscere i processi di vinificazione e degustare vini accompagnati da prodotti locali. Questo tipo di esperienza, oltre a essere un viaggio tra i sapori, offre un’immersione nella storia e nella cultura del territorio.
3. Cene a Tema in Location Esclusive
Offrire cene esclusive in luoghi iconici o in contesti insoliti, come giardini storici o antichi castelli, permette di creare un’atmosfera unica per i turisti. Le cene a tema possono includere menù ispirati alla storia della città o eventi culinari che rievocano antiche tradizioni. Anche in città come Civitavecchia, il porto può essere trasformato in una location suggestiva per eventi serali al tramonto, mentre il menù può essere progettato per far vivere ai turisti un viaggio nel passato.
4. Esperienze Sensoriali nei Mercati Locali
Visitare i mercati locali con una guida esperta offre ai turisti l'opportunità di conoscere i prodotti del territorio e interagire con i venditori. Questo tipo di esperienza sensoriale permette di assaporare la cultura locale attraverso i profumi e i colori dei mercati. Alcune esperienze includono anche un laboratorio di cucina, in cui i turisti possono acquistare ingredienti freschi al mercato e poi preparare un pasto con l’aiuto di uno chef.
5. Visite Storiche con Degustazioni di Prodotti Tipici
Per i turisti interessati a scoprire la storia di una città, abbinare la visita guidata a degustazioni enogastronomiche può arricchire l’esperienza. Dopo un tour culturale, i visitatori possono degustare specialità locali come formaggi, vini e dolci tipici, spesso in location storiche come antichi palazzi o siti archeologici. Questa tipologia di tour permette di coniugare storia e sapori, creando un’esperienza multisensoriale che lascia un ricordo vivido
Come queste esperienze creano valore per i turisti
Le esperienze uniche non solo arricchiscono il viaggio, ma aumentano anche la percezione di valore della destinazione. Per i turisti, vivere un momento autentico e personalizzato trasforma il soggiorno in un’esperienza di arricchimento personale e culturale. Dal punto di vista degli operatori, queste attività rappresentano un’opportunità per differenziarsi dalla concorrenza, per aumentare la visibilità e per attrarre visitatori di nicchia, come i foodies o gli amanti del vino.
Per gli studenti interessati a una carriera nel settore dell’Hospitality e del F&B tourism, saper creare esperienze uniche è una competenza fondamentale. Grazie ai corsi di Hospitality Management e F&B Tourism di ITS Turismo Academy a Civitavecchia, i futuri professionisti imparano a comprendere le esigenze dei turisti, a creare offerte che puntino all’autenticità e a sviluppare progetti che valorizzino il territorio, qualunque esso sia.

Scopri come superare il test di ammissione
Iscrizione 2024
Prenota un colloquio di orientamento
Scarica bando 2024
Autocertificazione Titolo di studio
Punteggio ammissione titoli ed esami