Hospitality Management Roma
ITS Turismo Academy Roma
La Storia dell’Hospitality e La Cultura dell'Accoglienza
L'ospitalità è un settore che ha radici profonde nella storia dell'umanità, evolvendosi nel tempo per adattarsi alle mutevoli esigenze dei viaggiatori e delle società. A Roma, il termine latino "hospitium" racchiudeva non solo l'idea di alloggio ma anche quella di relazione reciproca tra ospite e ospitante. Le "tabernae" e le "mansiones" romane erano stazioni di sosta che fornivano ristoro ai viaggiatori lungo le strade imperiali, segno della lunga tradizione di accoglienza che caratterizza la nostra cultura.
Scopriamo insieme come la tradizione dell'accoglienza si è trasformata attraverso i secoli, fino a diventare l'industria globale che conosciamo oggi.

Le Origini dell'Hospitality
Durante il Medioevo, i monasteri cristiani furono centri vitali di ospitalità, offrendo rifugio e assistenza ai pellegrini. Gli ospizi lungo le vie dei pellegrinaggi come il Cammino di Santiago incarnavano l'ospitalità come un atto di fede e carità. Nel Rinascimento, con l'aumento dei viaggi e del commercio, nacquero le prime locande moderne. Il Grand Tour, un viaggio educativo per i giovani aristocratici europei, stimolò la costruzione di residenze e locande di lusso, gettando le basi per l'ospitalità moderna. La Rivoluzione Industriale e l'espansione delle ferrovie nel XIX secolo portarono alla nascita dei grandi alberghi di città. Strutture come il Ritz a Parigi e il Savoy a Londra diventarono icone di eleganza e raffinatezza. Nel XX secolo, l’industria dell'ospitalità si trasformò ulteriormente con l'avvento delle catene alberghiere internazionali, standardizzando il servizio e rendendo accessibile l'ospitalità di alta qualità in tutto il mondo.
La cultura dell'accoglienza varia significativamente in tutto il mondo, ma ovunque rappresenta un valore fondamentale. In Asia, l'omotenashi giapponese è l'arte di anticipare i bisogni degli ospiti con discrezione. Nel Medio Oriente, l'ospitalità è un dovere sacro, radicato nelle tradizioni religiose. In Occidente, l'ospitalità ha radici cavalleresche e oggi è influenzata dalle pratiche commerciali, mirate a offrire esperienze personalizzate e di alta qualità.
L'avvento di Internet ha rivoluzionato l’ospitalità. Piattaforme come Airbnb e Booking.com hanno cambiato il modo in cui le persone prenotano e vivono le esperienze di viaggio. L'ospitalità digitale ha reso il settore più accessibile e dinamico, permettendo a chiunque di diventare un host. Oggi, l'industria dell'ospitalità si sta orientando verso pratiche sostenibili e inclusive, promuovendo il turismo responsabile e l'accessibilità. Questo cambio di paradigma non solo risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori, ma riflette anche una maggiore consapevolezza ambientale e sociale.
Perché Studiare Hospitality Management a Roma?
Roma, con la sua ricca storia e tradizione di accoglienza, è il luogo ideale per studiare Hospitality Management. La nostra città offre un'incredibile varietà di opportunità nel settore dell’ospitalità, dai boutique hotel ai grandi resort, dai ristoranti stellati ai piccoli bistrò. Frequentare un corso presso l’ITS Turismo Academy Roma significa immergersi in una cultura che ha fatto dell’ospitalità un’arte.
Unisciti a noi all’ITS Turismo Academy Roma e diventa un protagonista del futuro dell’ospitalità.

Scopri come superare il test di ammissione
Iscrizione 2024
Prenota un colloquio di orientamento
Scarica bando 2024
Autocertificazione Titolo di studio
Punteggio ammissione titoli ed esami