Food & Beverage Management Roma
ITS Turismo Academy Roma

Top Beverage Trends per il 2024

L'anno 2024 si apre con prospettive intriganti nel mondo della mixology, guidate dalla creatività, audacia e innovazione. Mattia Pastori, fondatore di Nonsolococktails, in un’intervista a Identità Golose, ci offre una panoramica dettagliata su ciò che possiamo aspettarci nei prossimi mesi.
Perciò ecco una lista dei Trends del Beverage nel 2024!

Ecco i Trends del Beverage del 2024:

Cocktail No Alcol e Low Alcol: L'ascesa dei cocktail No Alcol e Low Alcol rappresenta un cambio significativo nelle preferenze dei consumatori. Secondo Pastori, questo trend porterà a un approccio innovativo, con bevande eleganti, sofisticate e piacevolmente sorprendenti. Il tutto senza contenere alcol. Le infusioni analcoliche bilanciate con estratti di vegetali saranno al centro dell'attenzione, offrendo un'esperienza di gusto senza compromessi.

Cocktail Pairing: Questa pratica, in forte ascesa nel 2024, consiste nel ricercare dei drink, più o meno alcolici, da abbinare in modo equilibrato a piatti di carne, pesce o verdure. Mattia Pastori sottolinea l'entusiasmo generato dall'evento di Cocktail Pairing con Trattoria contemporanea. Esperienze culinarie sorprendenti, dall'antipasto al dolce, prendono forma, grazie al "Profumo di Bosco", un cocktail a base di Whisky dealcolizzato, Cipresso e Acqua fungo, che ha affascinato durante l'abbinamento con gli anellini al ragù.

Stagionalità degli Ingredienti: Nel 2024, la stagionalità degli ingredienti si configura come un impegno ambientale. Le drink list si concentrano sulla valorizzazione dei prodotti disponibili in ogni stagione, riflettendo un approccio sostenibile. Secondo Pastori, la scelta di ingredienti stagionali non è solo estetica ma rappresenta una dichiarazione concreta di impegno verso la sostenibilità ambientale.

Twist on Classic: la definizione di questo trend indica il basarsi su una ricetta classica di un cocktail, presentando tuttavia degli elementi innovativi che lo rendano unico. Pastori enfatizza l'importanza di personalizzare le ricette esistenti, affermando che rivisitare un classico con ingredienti innovativi o tecniche moderne aggiunge una nuova dimensione al piacere del cocktail. Un esempio di successo è il Negroni con un Bitter aperitivo dal gusto dolce.

Intelligenza Artificiale al Bancone del Bar: L'avvento dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dei cocktail è imminente, ma Pastori solleva un punto importante. Sebbene strumenti come ChatGPT possano offrire spunti creativi, sostiene che il tocco esperto del barman rimarrà insostituibile. "L'AI può fornire suggerimenti, ma la capacità di interpretare i gusti e le preferenze del cliente è insostituibile. Il legame tra barman e cliente rimane la chiave per creare il cocktail perfetto."

Una Prospettiva intrigante per ITS Turismo Academy Roma

L'anno 2024 promette un'esplosione di creatività e innovazione nel mondo dei cocktail, aprendo nuove prospettive per gli studenti di ITS Turismo Academy Roma. Gli studenti potrebbero esplorare approcci innovativi alla mixology, apprendendo la complessità e l'importanza di gusti e aromi nella creazione dei cocktail. Inoltre, verranno incoraggiati a considerare non solo gli aspetti gustativi ma anche quelli ambientali, riflettendo un impegno concreto verso la responsabilità sociale e ambientale.
Ti interessa il settore del Food & Beverage? Contattaci per avere un colloquio, noi sapremo darti tutte le risposte che cerchi!

Prenota ora
un colloquio di orientamento

Compila la domanda